Scrivere per me è come respirare sott’acqua: è il modo in cui trovo ossigeno nei pensieri più profondi.


Giovanna Politi
Contatti  →

Biografia

chi sono

M
Vivo a Lecce, in quella terra di luce che è il Salento, e forse è proprio la bellezza dei luoghi in cui sono cresciuta, ad aver acceso in me, fin da piccola, la voglia di raccontare emozioni, storie, vite. Nel 2015, dopo 14 anni, mi sono licenziata dal mio lavoro a tempo indeterminato per dedicarmi alla mia passione più grande, la scrittura. Nel mio percorso professionale ho scritto racconti, romanzi, favole e silloge poetiche, cercando ogni volta di entrare in punta di piedi nel cuore dei miei lettori. Per me la scrittura non è mai solo tecnica o narrazione: è ascolto, empatia, trasformazione. È uno spazio sacro dove si può essere sé stessi, senza maschere. Dal 2013 mi occupo di scrittura autobiografica come forma terapeutica per l’anima, guidando laboratori e percorsi individuali, creati per aiutare le persone a ritrovare sé stesse attraverso il potere delle parole. Credo profondamente che raccontarsi sia un atto di coraggio e di guarigione. Tra le pubblicazioni, La voce del ventre, Pensieri allo specchio, Chi vola basso non può toccare il cielo, Non è stato solo vento, Dell’ anima falò, Io sono l’amore, La stanza rossa, Lalla e il segreto della felicità, Alice e il fantasmino Corona V, Le avventure di Edo per salvare il pianeta Terra. In fase di pubblicazione, Se è amore è amore, un progetto corale nato dall’ascolto delle voci di tanti giovani che mi hanno affidato le loro verità sull’amore, l’identità, l’inclusione. Porto avanti progetti nelle scuole, organizzo laboratori, conduco un podcast, Il Salotto di Giò, e continuo a cercare, ogni giorno, nuovi modi per far dialogare le parole con la vita. Scrivo per raccontare, ma anche per educare alla bellezza, all’ascolto, all’inclusione e all’accoglienza della diversità. Per me, scrivere è un atto d’amore. E in questo spazio che ho creato, ti invito a camminare insieme a me tra storie, pensieri, emozioni. Perché ogni parola che nasce dal cuore ha il potere di cambiare qualcosa, dentro e fuori di noi. 

Ho condotto rubriche radiofoniche, tra cui “Dalla parte delle donne e non solo “ per Radio Porta Lecce e “Di Lunedì” per Radio One non solo suoni, affrontando temi legati all’attualità, alla cultura, al mondo femminile e alle dinamiche relazionali.
Ho inoltre curato la rubrica “Noi siamo i giovani” all’interno del quotidiano L’Edicola del Sud, dando voce ai pensieri, ai sogni e alle difficoltà delle nuove generazioni, e nel periodo delicato della pandemia ho sentito il bisogno di regalare parole che fossero rifugio: così sono nate le mie “Novelle contro la paura”, pubblicate su La Gazzetta del Mezzogiorno.
Numerosi i premi e i riconoscimenti locali e nazionali.

Attualmente dirigo la collana “Voci Controvento” per la Casa Editrice Milella, una collana dedicata alle voci dei giovani, ai loro sogni e alle loro verità spesso inascoltate. Un progetto in cui credo profondamente, perché mette al centro il futuro, con autenticità e coraggio.

Premi e riconoscimenti

Lecce – Un nuovo prestigioso riconoscimento per Giovanna Politi, scrittrice e poetessa salentina, che si è aggiudicata il Premio Mediterraneum Porto-Orientis nell’ambito della rassegna Premio Ulisse 2025, manifestazione culturale di rilievo nazionale volta a valorizzare le eccellenze letterarie e artistiche del bacino mediterraneo.

Il Premio Mediterraneum Porto-Orientis è conferito ad autori e autrici che, attraverso la scrittura, riescono a costruire ponti tra culture, a raccontare l’identità dei popoli mediterranei e a dar voce a storie di umanità, resistenza, trasformazione. La giuria ha scelto di premiare Giovanna Politi per l’intensità lirica e narrativa della sua produzione, da sempre in equilibrio tra introspezione, impegno civile e attenzione ai temi dell’evoluzione individuale e collettiva.

“Con la sua parola, Giovanna Politi riesce a illuminare gli angoli più profondi dell’anima e a toccare corde universali, restituendo alla letteratura il suo potere catartico e sociale”, si legge nella motivazione ufficiale del premio.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Grand hotel Tiziano, in un clima di grande partecipazione e confronto culturale, alla presenza di personalità del mondo della letteratura, dell’editoria (Mondadori) e della ricerca storica e antropologica.

Per l’autrice, già conosciuta per opere come “Dell’anima falò”, “Io sono l’amore”, “La stanza rossa”, si tratta di una nuova tappa importante in un percorso coerente, coraggioso e profondamente umano, che continua a ricevere riconoscimenti in tutta Italia.

Con questa vittoria, Giovanna Politi consolida il suo ruolo di voce autentica e necessaria nel panorama letterario contemporaneo, portando alto il nome della cultura salentina e meridionale nel cuore del Mediterraneo.

Blog

Il risveglio delle parole

Lug 07, 2025

Ci sono mattine in cui le parole arrivano prima ancora del caffè. Si affacciano timide, oppure irrompono decise, come onde che chiedono di essere ascoltate...

Continua a leggere

La mia filosofia

S
Le parole che scelgo non sono mai solo mie: nascono dagli sguardi, dai silenzi, dalle storie che mi attraversano. La mia penna è un ponte tra ciò che si teme di dire e ciò che, detto con delicatezza, può cambiare il mondo

Le mie pubblicazioni

Chi vola basso non può toccare il cielo
"E quel senso di appartenenza in amore è magia, è fame, smodato possesso della carne, del sangue rosso e dei pensieri dell'altro. Forse soprattutto dei pensieri dell'altro, angolo segreto che abita la mente, luogo sperduto da cui si rimane sempre un po' fuori, un po' distanti e dove invece si vorrebbe entrare più che mai, guardarci dentro, scoprire, possedere! Ma ora la stava penetrando con lo sguardo, gli occhi marrone scuro di lui, stavano immobilizzando quelli verdi di lei incapaci di roteare in qualsiasi altra direzione possibile. E quello per loro era già fare l'amore raggiungendo il culmine dell'estasi senza nemmeno sfiorare le reciproche intime nudità."
Acquista il libro.
Non è stato solo vento
Dipinge tutta la potenza dell'amore Giovanna Politi in questo suo nuovo romanzo. Un sentimento che viene declinato nelle sue diverse essenze, nella sua capacità di farsi legame tra anime, solcando i confini del tempo e dello spazio. La storia di Rebecca diviene qui emblema della potenza delle emozioni. Un messaggio ricomparso improvvisamente sul display del suo cellulare, sconvolgerà l'equilibrio che a fatica aveva raggiunto, farà crollare tutte le sue certezze. Attraverso la vicenda di una donna, Giovanna Politi, con grande stile e delicatezza, traccia i contorni di un sentimento capace di travolgere come un vortice la quotidianità di ognuno, sconvolgendone programmi, certezze, inebriandone i sensi. L'amore è il vero protagonista di questo romanzo, un amore che si fa istinto di protezione, ma allo stesso tempo passione, sofferenza, sguardi e pure sensazioni e profumi, un amore meta imprescindibile di quel viaggio chiamato "vita" che tutti siamo destinati a compiere.
Acquista il libro.
Dell’anima falò 
Se ti dimentichi di mee nel tuo ripostiglio segreto mi riponi,se mi releghi al buioe di me cancelli ogni ricordoe odoree sibiloe respiro,per cui l’aria vibravamentre noi stremati si sudava amore.Se ti dimentichidi notti e giorniche si rincorrevano velocinella segreta stanzadove la tua essenza era la mia fragranzaper minuti, e ore…sarei già morta allora,più morta che se con un’armadritto, mi puntassi al cuore!
Acquista il libro.
Lalla e il segreto della felicità
"Una favola densa, quella di Giovanna Politi, un distillato di concetti e concezioni, suoni e colori con cui la scrittrice cattura, rapisce e spinge bambini e adulti all'esercizio del Pensiero, e compiendo un periplo intorno al Non Luogo che dà Luogo, ci fa fare esperienza del confine dove Arte e Scienza, Sapere e Ritmo, Cuore e Ragione si riverberano e si congiungono. La Felicità va circumnavigata, come ogni manifestazione di Grazia, essa provoca, seduce, sollecita e solletica e talvolta sfida. Si manifesta al limite, sulla Soglia del Vuoto, sul bordo della vertigine, lì dove la Bellezza appare. La Felicità per Giovanna Politi è Rischio, esige il Coraggio e la Responsabilità del Cambiamento. Non tutti hanno il coraggio di essere felici"
Acquista il libro.
Io sono l’a-more
Amore senza morte? Sì, certo. “A-more” riconducibile ad “A-mors”? Niente di più sicuro. Così, il più nobile dei sentimenti umani viene a identificarsi con l’infinito: un infinito a cui tutti potremmo (e vorremmo) tendere e non soltanto per questioni di… cuore. Non ci sono dubbi: questo libro racconta un amore infinito, perché tra “a-more” e “a-mors” la sostanza non cambia nella raffinata e coinvolgente penna di Giovanna Politi, che – con il suo nuovo romanzo – ancora una volta si interroga (e ci interroga) su come possa cambiare la nostra vita “con” o “senza” l’amore, a prescindere dalla nostra volontà e da fattori esterni, che possono talvolta solo provocare pericolose implosioni che una volta esternate sono in grado di trasformare – per sempre – il nostro mondo. “Ahhhh, l’amore…”. Non saremmo molto originali nel dire che tutto ruota intorno a questa magica parola, di cui spesso abusiamo senza darle l’esatto valore.
Acquista il libro.
Alice e il fantasmino Corona V
I bambini abbracciarono la fata Speranza e decisero che da quel momento in poi, con lei al loro fianco, non avrebbero più avuto alcun timore della strega Paura e avrebbero fatto del bosco un luogo meraviglioso dove scorrazzare finalmente liberi e felici! Età di lettura: da 5 anni.
Acquista il libro.
La stanza rossa
La stanza rossa è un viaggio nei meandri sconosciuti della propria anima, l’esplorazione dei cunicoli segreti della propria mente; un romanzo psicologico che attraverso un percorso emozionale complesso, coraggioso e a tratti doloroso fatto a ritroso dentro se stessi, scava a fondo per sciogliere i nodi che impediscono il normale svolgersi del presente per tendere ad un vissuto più libero e consapevole. Il romanzo è la narrazione fedele di sensazioni, immagini, suoni, odori che la protagonista avverte sulla propria pelle non vivendoli in prima persona, ma attraverso il riflesso di un racconto confidatole a piccole dosi da una strana donna incontrata per caso in un giorno qualunque. È un viaggio complesso in cui Laura si lascia prendere per mano da Alba accettando un patto di cieca fiducia, necessaria per arrivare a comprendere dimensioni più profonde, penetrando gli abissi dell’intimità più inconfessata. È la sintesi di processi atti a scavare, scomporre, liberare l’animo umano, che solo mettendosi a nudo completamente potrà arrivare a riconoscere e ad accettare le proprie fragilità per poi interpretare i reali desideri nella sua essenza più vera. È una narrazione affascinante per l’intrigo che si crea tra le due donne; di una poi, Alba, solo alla fine si scoprirà la vera identità.
Acquista il libro.
Le avventure di Edo per salvare il Pianeta Terra
Un libro che, a prima vista sembra voler parlare di ambiente, della salvaguardia del pianeta, e sicuramente è questa l’intenzione comunicativa dell’autrice, ma è soprattutto un inno alla vita iniziata da quel semino interrato e curato con amore, cresciuto, sostenuto, educato, preparato a divenire albero con quel sentimento profondo che solo una speciale famiglia allargata, come è quella di Edoardo, in cui nessuno sottrae, nessuno toglie, nessuno divide ma tutti aggiungono e moltiplicano, può maturare e manifestare. Edo, grazie a tutte le persone a lui vicine diventa un bambino curioso e attento e decide di voler dare un contributo significativo alla cura del Pianeta; con i suoi amici compie azioni capaci di costruire una rete di comportamenti virtuosi che favoriscono la ripresa della vita in questo nostro pianeta che rischia di diventare, altrimenti, un mondo sbiadito, ma che grazie a questi piccoli eroi e alle loro prodezze, torna a brillare. La realtà si interseca con la fantasia nella personificazione, verso la fine della storia, del Pianeta Terra, il quale, per ringraziare i piccoli eroi, li invita a fare “un giretto” nel cielo terso di primavera. “Ritengo, in qualità di educatrice, che questa favola sia una lettura importante da fare sia a scuola, che in famiglia, perché tutte le azioni e le iniziative per la salvaguardia dell’ambiente, i diversi progetti e le esperienze attuate, non restino chiuse in un tempo determinato, circoscritto come può essere quello scolastico, ma che continuino nelle famiglie, diventando quel “modus operandi” che davvero può costituire una fitta rete di comportamenti virtuosi atti a determinare il vero cambiamento, la vera svolta verso un mondo tutto a colori”. Età di lettura: da 5 anni.
Acquista il libro.
“Scrivo per costruire bellezza, per generare consapevolezza, per tessere ponti tra le parole.”
– Giovanna Politi
Contatti →

Eventi e Incontri

Il Salotto di Giò

Lug 08, 2025
Continua a leggere

Progetto ambiente

Lug 08, 2025
Continua a leggere

Dicono di me

Alcune testimonianze
  • Carissima Giovanna mi scuso del ritardo con il quale non ho ancora commentato il tuo splendido libro. Ti assicuro che è veramente il libro più bello che abbia letto negli ultimi anni. Più volte durante la lettura ho avuto fortissime emozioni…… “e in fondo viviamo ogni qualsiasi attimo in attesa di quel momento magico, che quando arriva è un attimo, ma nel ricordo è eterno…” Grazie di tutto.
    Giuseppe Politi
  • Buongiorno cara. Ieri sera, complice una serata tranquilla, ho terminato di leggere il tuo "Io sono l'a-more". Un solo aggettivo: meraviglioso! Ottima trama, ben strutturato, e colpi di scena al momento giusto. Ti dirò tutto dal vivo. Intanto, non posso che ringraziarti per questo splendido lavoro che hai donato alla Cultura. Ne abbiamo bisogno, di libri così! 🌹
    Giuseppe Pascali
  • Carissima Giovanna, ho letto il tuo nuovo romanzo con voracità, tutto d’un fiato perché è meraviglioso e poi l’ho riletto per gustarlo meglio in tutte le sue sfaccettature. Davanti ad un romanzo così si rimane senza fiato perché chi di noi ha conosciuto l’Amore travolgente, passionale non può non ritrovarsi nella protagonista, in Rebecca. È evidentemente un romanzo scritto in primis col cuore e poi con la testa. Non è per niente facile dare parola alle emozioni ed in questo è racchiusa tutta la tua bravura. Complimenti di ❤️
    Annarita D’Aversa
  • Meravigliosa profonda intensa Giovanna … Straordinario leggerti! 😘 trasmetti tantissimo!
    Lucia Esposito
  • I tuoi scritti mi hanno "salvata" in un momento poco sereno della mia vita, i tuoi scritti nutrono l’anima! Grazie a te..
    Antonietta Mazzilli
  • Complimenti cara Giovanna. È uno dei libri più belli che ho letto. Ti coinvolge dalla prima pagina ed ogni capitolo, ogni pagina è un susseguirsi di emozioni e riflessioni. Sei straordinaria!!!
    Domenica Sedonia
  • ...entusiasta di aver letto Non è stato solo vento, sono qui a scrivere le emozioni che mi ha provocato....intensità, passione particolareggiata da introspezione palpabile, resa appunto realistica da un’abile narrativa poetica. Ci si impersonifica nella protagonista, facendoci viaggiare insieme a lei nell’amore, percorrendo tutte le direzioni anche quelle imprevedibili ma sicuramente coraggiose come l’istinto e la passione pura dei sentimenti! Ha toccato le mie corde dalla prima all’ultima pagina… che dire… Non è stato solo un libro….
    Roberta Renzis
  • Grazie per tutte le frasi motivazionali da lei pronunciate, è stata di grande ispirazione ❤️
  • Grazie mille per quest’esperienza,ci ha arricchito veramente tanto ❤️
  • Grazie a Lei! I miei studenti la ringraziano per il "viaggio" di oggi e per le risposte affascinanti alle loro domande.
  • Rincontrarci dopo anni è stato unico ed emozionante come la prima volta che è venuta alla nostra scuola. Mi ispira sempre di più, non solo con il suo modo di scrivere ma anche e soprattutto con il suo essere una figura carismatica da prendere come esempio... Anche oggi è stato stupendo sentirla parlare❤️
  • Grazie mille per essere venuta nel nostro istituto! Devo essere sincera, non sono una grande amante della lettura, ma dopo questo incontro, grazie ai suoi consigli,oltre a continuare a leggere il suo libro, vorrei cimentarmi nella lettura !!!
    Non finirò mai di ringraziarla per le bellissime parole che ci ha regalato oggi!
  • Grazie mille davvero, lo dico da persona a cui non piace la lettura. Sono rimasta davvero a bocca aperta e sicuramente leggerò il suo libro dopo tanto tempo! Grazie ancora❤️
  • Grazie mille per averci dato degli spunti per poter vedere il mondo in un modo più radioso e per averci trasmesso la voglia di inseguire il nostro futuro con tenacia e gioia. Sarà un momento che custodirò nel cuore ❤️

contatti

Mettiti in contatto

Contattami

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
La voce di un’evoluzione al femminile tra poesia, impegno e parola

Informazioni di contatto

Questo sito web è realizzato da MilanoSites
envelopecross